Servizi di Relocation

Trasferimento di persone e società

Trasferirsi in Svizzera

Possiamo suddividere la relocation in due grandi settori: da un lato il trasferimento della residenza di una persona fisica sul territorio Svizzero, in particolare in Canton Ticino, e dall’altro il trasferimento di una società, o l’apertura di una nuova, in Svizzera.

Trasferimento di
persone fisiche

Sono diversi gli aspetti da valutare nel caso si voglia trasferire la propria residenza in Svizzera, ed in particolare in Canton Ticino. Scopri di più nella nostra guida informativa.

Trasferimento di società
da Italia a Svizzera

Anche nel caso del trasferimento di un’azienda, c’è da valutare se sussistono le condizioni per poter spostare la sede societaria oppure se è più conveniente creare una nuova azienda. Scopri di più nella nostra guida informativa.

Trasferimento di
persone fisiche

Perché trasferirsi in Svizzera?

Sono molti i motivi per cui la Svizzera, e più precisamente il Canton Ticino, attrae sempre più persone a trasferirvi la residenza e per i quali migrarvi è vista come un’opportunità concreta da valutare. Alcuni devi vantaggi sono:

In base all’Accordo sulla libera circolazione delle persone, firmato dall’Unione Europea (UE) e dalla Svizzera nell’estate 1999 ed entrato in vigore il 1° giugno 2002, i cittadini Svizzeri e i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea (UE)/AELS hanno diritto di scegliere liberamente il Paese (tra quelli delle parti contraenti) in cui lavorare e soggiornare.

L’Accordo sulla libera circolazione delle persone e il relativo protocollo agevolano, quindi, le condizioni di soggiorno e di lavoro per i cittadini dell’UE/AELS in Svizzera. Spostare la propria residenza in Svizzera, rispettivamente in Canton Ticino significa trasferirvi il proprio centro di interessi vitali, personali, quali il nucleo famigliare, ed economici. È richiesto, quindi, un trasferimento effettivo di tutto ciò che riguarda e afferisce la persona.

A tal proposito, è richiesta una dichiarazione scritta nella quale la persona dichiari l’intenzione concreta ed effettiva di voler risiedere in Svizzera per almeno sei mesi nell’arco dello stesso anno solare e di stabilirvi il proprio centro di interessi. Per ottenere la residenza in Svizzera, bisogna soddisfare determinati requisiti, quali:

Quali sono le tipologie di permesso tra cui scegliere?

Relativamente al permesso di soggiorno, sono disponibili diverse possibilità:

Perché è importante il ruolo del consulente in fase di relocation?

A questo proposito Gruppo Multi propone un’analisi di dettaglio tesa a valutare attentamente tutti gli aspetti relativi alla richiesta di trasferimento. Vengono valutati in particolare:

Richiesta del permesso di soggiorno B

Assistenza per la ricerca di un alloggio in Ticino

Tramite la nostra società immobiliare Multiresidenza SA possiamo assistere i nostri clienti nella ricerca di un alloggio in affitto o eventualmente consigliarli al meglio nell’acquisto di un appartamento o casa in Ticino.

Pratiche post-richiesta del permesso B

Una volta ottenuto il permesso, Gruppo Multi si incarica di mettere in atto tutte le procedure post-permesso, ossia:

Relocation di Società
da Italia a Svizzera

Trasferimento di un'impresa o costituzione di una nuova azienda in Svizzera?

In questa tipologia di relocation è necessario valutare se è preferibile effettuare un trasferimento di sede di un’impresa esistente oppure se costituire ex-novo una nuova azienda all’interno della Confederazione.

Nel primo caso, il trasferimento di una società esistente, per l’imprenditore è consentito trasferire la società in Svizzera se la legislazione del paese di provenienza glielo consente. Ad esempio, nel caso di un’azienda italiana, l’art. 2103 del c.c. italiano, stabilisce che il trasferimento deve essere dettato da ragioni “tecniche, organizzative e produttive”. Spetta all’imprenditore dimostrare che sussistono i requisiti per lo spostamento, questo per salvaguardare le posizioni lavorative nel territorio della sede originale.

Lato Svizzero, invece, l’art. 161 della Legge Federale sul diritto internazionale privato (LDIP) che regola il “trasferimento delle società all’estero in Svizzera”, aggiunge che, oltre alle condizioni di trasferimento stabilite dal diritto dello stato di provenienza, è necessario che ricorra “l’adattamento a una forma prevista dal diritto svizzero”. Nasce quindi l’esigenza per chi trasferisce l’impresa in Svizzera di affidarsi ad un consulente esperto che possa consigliare l’imprenditore in tutte le fasi del trasferimento.

Perché è importante il ruolo del consulente in fase di relocation?

A questo proposito Gruppo Multi propone un’analisi di dettaglio tesa a valutare attentamente tutti gli aspetti fiscali e civilistici della relocation.

Vengono valutati  in particolare:

Per quanto riguarda la costituzione della società, Gruppo Multi assiste i clienti in tutte le fasi relative alla costituzione della SA o della SAGL in Svizzera fornendo:

Inoltre, Gruppo Multi offre alle società estere che vogliono fare la relocation in Svizzera servizi di consulenza strategica come la stesura di un piano finanziario, di Business Plan o l’implementazione di un Business Model Innovation.

Desiderate ricevere maggiori informazioni?

I nostri consulenti sono a vostra disposizione

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.